È una pratica formativa centrata sull’utilizzo della drammatizzazione e si svolge per lo più in teatri o in azienda, in aule appositamente predisposte. Considerando la sua natura esperienziale basata sul fare, è classificata come una tecnica “oltre l’aula”.
Tra le forme in cui lo Studio propone tale pratica formativa vi è il Teatro Osservato ed il Teatro Agito potendo implicare la semplice osservazione di pièce, recitate da attori professionisti o viceversa richiedere ai partecipanti ad un corso di agire in prima persona nella costruzione e rappresentazione di sceneggiature e copioni.
Tecniche e finalità
Tra le forme di Teatro osservato vi è il Teatro alla Carta o Teatro a Tema, in cui gli attori professionisti sono chiamati a rappresentare una pièce teatrale scelta sulla base della sua rilevanza metaforica per un’azienda. Spesso proposto nel corso di una convention, può avere un effetto dirompente per favorire l’attivazione emotiva e la riflessione su temi di particolare rilievo come la motivazione, l’inclusione delle diversità o la necessità del cambiamento.
Forse anche più efficace tra le tecniche del Teatro osservato vi è poi il Teatro su Misura in cui il copione, pur recitato da attori professionisti, è però scritto e sceneggiato dai dipendenti aziendali. La possibilità di mettere in scena storie di rilievo e di rappresentare dal vero episodi e vissuti, costituisce l’elemento di maggior pregio, potendo ancor più attivare e far rivivere emozioni importanti in un contesto ed in un momento storico. A seconda del tema scelto può essere utilizzato per attivare emozioni o favorirne la catarsi, andando a toccare in modo diretto quelle componenti del pensiero emotivo ed intuitivo che tanta parte giocano nel muovere motivazioni, modificare atteggiamenti e cambiare i comportamenti.
Ancor più efficace in tale direzione vi è poi il Teatro agito dove, come detto, sono i dipendenti aziendali a costruire e mettere in scena degli spettacoli. Tra le forme in cui viene proposto vi è quella in cui il tema messo in scena è tratto dalla letteratura e cioè dal repertorio delle pièce teatrali e quella in cui tanto il tema quanto la sceneggiatura vengono realizzati dal gruppo in formazione. Quest’ultima versione, che ovviamente costituisce la formula con il più alto impatto emotivo, ha lo svantaggio di richiedere tempi piuttosto lunghi, non sempre conciliabili con quelli aziendali.
Il valore del teatro d’impresa
Al di là della formula che si utilizza è però evidente l’alto impatto che il teatro può giocare nel promuovere il cambiamento individuale o di gruppo, potendo toccare ancor più di altri format le emozioni, per la presenza fisica degli attori. Il visualizzare l’inefficacia di un comportamento, il riconoscere nell’agito di un attore i lineamenti di un esempio da seguire o addirittura il provare i comportamenti di maggior desiderabilità costituiscono gli elementi più salienti di tale pratica, collocando il teatro tra le tecniche creative di maggior pregio della formazione manageriale.